Descrizione
Il Comune di Colleferro, in qualità di Ente Capofila del Distretto Sociosanitario RM 5.6 (che comprende i Comuni di Artena, Carpineto Romano, Colleferro, Gavignano, Gorga, Labico, Montelanico, Segni e Valmontone ), rende noto l'Avviso Pubblico Aperto per l'individuazione dei beneficiari degli interventi previsti dalla DGR n. 289 del 15 giugno 2023. L'iniziativa, realizzata con il contributo del Ministero per le Disabilità , è finalizzata a sostenere le famiglie residenti nel Distretto e a sperimentare azioni per favorire il progetto di vita e la maggiore inclusione sociale delle persone con diagnosi di disturbo dello spettro autistico.
Gli interventi, descritti nel Documento di Programmazione territoriale approvato dal Comitato Istituzionale dei Sindaci in data 06.06.2025, riguardano le seguenti aree:
- Percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all'età di transizione fino a 21 anni (n. 5 beneficiari). Prevedono un contributo mensile compreso tra € 500 e € 700 per destinatario, fino a 12 mensilità.
- Progetti finalizzati a percorsi di socializzazione con attività in ambiente esterno (es. gruppi di cammino, attività sportiva) dedicati agli adulti ad alto funzionamento (n. 6 beneficiari). Il contributo massimo ammissibile è di € 7.000,00 annui per progetto.
- Progetti sperimentali volti alla formazione e all'inclusione lavorativa (n. 16 beneficiari). Il target prioritario sono i giovani adulti in età di transizione fuoriusciti dal II ciclo di istruzione e formazione.
I soggetti beneficiari devono essere residenti in uno dei 9 Comuni del Distretto e in possesso della certificazione di diagnosi primaria di disturbo dello spettro autistico. In totale, si prevede di valutare le domande fino al raggiungimento di n. 27 beneficiari.
La domanda di partecipazione (Allegato A) e l'Autocertificazione dello stato di famiglia (Allegato 2) devono essere presentate, a partire dalla data di pubblicazione dell'Avviso e fino a esaurimento fondi:
Consegna e protocollazione presso gli Uffici del proprio Comune di residenza;
Invio a mezzo PEC agli indirizzi del proprio Comune di residenza.
La domanda deve essere completa di tutti gli allegati richiesti, a pena di esclusione. Ai fini dell'inserimento in graduatoria farà fede l'ordine temporale di presentazione e il numero di protocollo del Comune di residenza.
Si invita a consultare l'Avviso Pubblico integrale e la relativa modulistica, allegati alla Determinazione Dirigenziale n. 1004 del 02/10/2025 , pubblicati sui siti istituzionali di tutti i Comuni del Distretto.
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i Servizi Sociali o il Segretariato Sociale-PUA del proprio Comune di residenza.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 10:07